Privacy Policy delle Comunità Economiche Autosufficienti (CEA)
Le Comunità Economiche Autosufficienti (di seguito “CEA”) riconoscono l’importanza della protezione dei dati personali dei propri utenti e visitatori e si impegnano a rispettare e tutelare la loro privacy secondo il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e la normativa nazionale applicabile.
La presente Privacy Policy illustra come le CEA raccolgono, utilizzano, condividono e proteggono i dati personali di chi visita o utilizza i servizi offerti tramite questo sito web.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è:
Comunità Economiche Autosufficienti (CEA)
Email di contatto:
2. Dati raccolti
Le CEA raccolgono esclusivamente dati personali che gli utenti forniscono volontariamente compilando i moduli di iscrizione, di contatto o per la partecipazione alle attività promosse sul sito. Tali dati includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Nome e cognome
- Indirizzo email
- Indirizzo di residenza e domicilio
- Numero di telefono
- Informazioni aziendali (per i produttori)
- Dati relativi alle transazioni e-commerce
3. Finalità del trattamento
I dati raccolti vengono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
- Consentire la registrazione e la partecipazione alle attività promosse dalle CEA.
- Gestire ordini e transazioni relativi all’acquisto di beni e servizi locali, nel rispetto della distanza fra produttore e consumatore e dei principi di economia solidale delle CEA.
- Adempiere agli obblighi amministrativi, fiscali e contabili derivanti dalle transazioni.
- Fornire assistenza e rispondere alle richieste inviate tramite moduli di contatto.
- Inviare comunicazioni relative a iniziative ed eventi, nel rispetto delle scelte espresse dall’utente.
- Promuovere iniziative educative e formative coerenti con i valori delle CEA.
- Supportare attività di programmazione economica locale, finalizzate a favorire l’autosufficienza economica e una gestione partecipativa, etica e sostenibile delle risorse locali.
4. Base giuridica del trattamento
I trattamenti sopra descritti sono leciti sulla base del consenso dell’interessato, dell’esecuzione di obblighi contrattuali o precontrattuali e di obblighi legali a cui sono soggette le CEA.
5. Modalità del trattamento e conservazione
I dati personali verranno trattati in forma elettronica e cartacea, in maniera trasparente e sicura. I dati personali saranno conservati solo per il tempo strettamente necessario alle finalità sopra indicate e comunque non oltre i limiti previsti dalle norme applicabili.
6. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali non saranno diffusi pubblicamente. Potranno essere comunicati esclusivamente:
- Ai produttori locali aderenti alle CEA per garantire la gestione delle transazioni e degli ordini.
- A fornitori di servizi incaricati dalle CEA (ad esempio servizi informatici, servizi contabili e logistici), nel rispetto di specifici obblighi contrattuali in materia di privacy.
- Alle autorità competenti, ove richiesto per legge.
7. Diritti degli interessati
Ogni utente ha diritto a:
- Accedere ai propri dati personali.
- Chiederne la rettifica o l’integrazione.
- Richiederne la cancellazione.
- Opporsi al trattamento, limitare il trattamento o richiedere la portabilità dei dati.
- Revocare il consenso in ogni momento, quando il trattamento si basa sul consenso stesso.
- Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Le richieste relative ai suddetti diritti devono essere indirizzate al Titolare tramite email.
8. Cookie e tecnologie simili
Il sito web delle CEA può utilizzare cookie tecnici necessari al suo corretto funzionamento, cookie di analisi aggregata per migliorare i servizi offerti e cookie di terze parti esclusivamente previo consenso espresso degli utenti.
9. Sicurezza dei dati
Le CEA si impegnano a proteggere i dati personali adottando misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate al fine di garantire un livello di sicurezza conforme al GDPR.
10. Modifiche alla presente Privacy Policy
La presente Privacy Policy potrà essere aggiornata periodicamente. Qualsiasi modifica sarà pubblicata tempestivamente sul sito web delle CEA.
11. Principi etici generali delle CEA
Le CEA operano secondo principi di economia solidale, autosufficienza locale, sostenibilità ambientale e giustizia sociale. Tali principi, definiti nella Carta dei Valori e nel Codice Etico delle CEA, guidano anche il trattamento dei dati personali, effettuato sempre nel rispetto della dignità umana e della responsabilità sociale.
La programmazione economica locale, obiettivo centrale delle CEA, implica una gestione economica partecipativa, trasparente e democratica delle risorse comunitarie, allo scopo di rafforzare l’autosufficienza economica e l’equità distributiva sul territorio.
Utilizzando il sito web delle CEA, l’utente conferma di aver letto e compreso questa Privacy Policy e di accettare le modalità di trattamento dei dati personali descritte.
Data ultimo aggiornamento: 22/03/2025
CEA – Comunità Economiche Autosufficienti