Codice Etico Produttori
Premessa
Il presente Codice Etico definisce i principi fondamentali che devono essere rispettati da tutti i produttori aderenti alle Comunità Economiche Autosufficienti (CEA). L’adesione al progetto implica l’accettazione e l’applicazione concreta di questi principi nella propria attività economica e sociale.
1. Integrità e Trasparenza
- I produttori operano con onestà, correttezza e trasparenza nelle transazioni commerciali.
- Forniscono informazioni chiare e veritiere su prodotti, prezzi e modalità di produzione.
- È vietata ogni forma di pubblicità ingannevole o pratica sleale nei confronti di consumatori e altri produttori.
2. Equità e Giustizia Economica
- Tutti i produttori garantiscono prezzi equi, evitando pratiche speculative.
- I prezzi di vendita devono includere tutti i costi di produzione più un ricarico razionale.
- È rispettato il principio della equa distribuzione della ricchezza per il benessere della comunità.
- Sono rigorosamente vietate tutte le forme di sfruttamento lavorativo.
3. Qualità e Sicurezza dei Prodotti
- I produttori assicurano elevati standard qualitativi e di sicurezza per prodotti e servizi offerti.
- È obbligatorio il rispetto delle normative vigenti in materia di igiene, sicurezza alimentare e tracciabilità.
- Sono incoraggiate pratiche produttive artigianali e biologiche per tutelare salute e ambiente.
4. Sostenibilità Ambientale
- Tutte le attività devono ridurre al minimo il proprio impatto ambientale.
- È richiesta l’adozione di pratiche di economia circolare, minimizzazione degli sprechi e uso di materiali ecocompatibili.
- L’uso di pesticidi e sostanze chimiche nocive deve essere limitato al minimo e sostituito con alternative naturali quando possibile.
5. Solidarietà e Cooperazione
- I produttori collaborano tra loro, condividendo risorse e conoscenze, per rafforzare l’economia locale.
- Le CEA promuovono forme di mutualismo e sostegno reciproco, contrastando le logiche di competizione distruttiva.
- È incoraggiata la partecipazione attiva a iniziative comunitarie per il benessere collettivo.
6. Rispetto delle Condizioni di Lavoro
- I produttori assicurano condizioni di lavoro dignitose per sé stessi e i propri collaboratori.
- È richiesto il rigoroso rispetto delle norme sui diritti del lavoro e sulla sicurezza.
- È vietato qualsiasi tipo di sfruttamento lavorativo, compreso il lavoro minorile.
7. Decentramento e Partecipazione Democratica
- Le decisioni economiche devono essere prese localmente con il coinvolgimento attivo di tutti gli aderenti.
- È incoraggiata la partecipazione a processi decisionali democratici e trasparenti.
8. Etica negli Scambi Commerciali
- È vietata ogni forma di speculazione, cartello economico o sfruttamento della domanda a fini speculativi.
- Gli scambi commerciali devono basarsi su principi etici e sul rispetto reciproco fra produttori e consumatori.
9. Inclusione e Accessibilità
- È garantito a tutti l’accesso ai beni e servizi essenziali, indipendentemente dal reddito o status sociale.
- È incoraggiata la partecipazione di produttori e aziende che adottano principi di equità e giustizia sociale.
10. Responsabilità Sociale
- Ogni aderente alle CEA deve agire con responsabilità verso la comunità e il bene comune.
- Sono proibite tutte le pratiche che possano arrecare danni alla società, all’ambiente o alla dignità delle persone.
Conclusione
L’adesione al presente Codice Etico è obbligatoria per tutti i produttori partecipanti alle CEA. Il mancato rispetto dei principi elencati comporterà l’esclusione dal progetto. Con questo impegno collettivo, le CEA si pongono come un modello economico etico, solidale e sostenibile, al servizio delle comunità locali e dell’ambiente.