Codice Etico Consumatori

Premessa

Il presente Codice Etico definisce i principi di responsabilità e comportamento dei consumatori aderenti alle Comunità Economiche Autosufficienti (CEA). Partecipare alle CEA è sia un atto economico sia un impegno verso un modello di consumo consapevole, equo e sostenibile.

1. Consumo Responsabile e Consapevole

I consumatori si impegnano a privilegiare prodotti e servizi locali che rispettano standard etici, ambientali e sociali. Si adotta un consumo basato sulle reali necessità, evitando il consumismo superfluo. Il consumo critico valuta attentamente origine dei prodotti, impatto ambientale e rispetto delle persone coinvolte nella produzione.

2. Sostegno all’Economia Locale

I consumatori scelgono consapevolmente piccoli produttori e cooperative locali per rafforzare il tessuto economico della comunità, sostenendone la continuità nel tempo. Questo approccio contribuisce a ridurre l’inquinamento, il consumo energetico e il traffico legato al trasporto delle merci, favorendo così uno sviluppo più sostenibile. Inoltre, prediligere i produttori locali facilita una produzione con maggior impiego di manodopera, rispetto a un modello orientato esclusivamente al capitale.

3. Sostegno e Valorizzazione del Commercio di Prossimità

I consumatori si impegnano a preferire i negozi di quartiere e le piccole attività commerciali del territorio, riconoscendone il ruolo fondamentale nel creare comunità più coese e resilienti. Acquistare prodotti e servizi presso punti vendita locali contribuisce a rafforzare la rete economica e sociale della zona, tutelare l’occupazione e tramandare le tradizioni culturali e produttive. Sostenendo le piccole realtà, si favorisce una distribuzione più equa della ricchezza e si contrasta lo squilibrio imposto dalle grandi catene di distribuzione.

4. Etica negli Acquisti e nei Pagamenti

Gli acquisti devono essere etici e responsabili. È vietato richiedere sconti che possano impoverire i produttori o forzarli a non rispettare le normative. I pagamenti vanno effettuati in modo puntuale e trasparente, evitando pratiche scorrette che possano danneggiare i produttori. Si incoraggia l’uso di forme solidali e mutualistiche di scambio, come il baratto elettronico, quando previste.

5. Rispetto e Valorizzazione dei Produttori

I consumatori riconoscono e rispettano il valore del lavoro dei produttori locali, evitando richieste eccessive o ingiuste. Viene promossa un’interazione rispettosa e collaborativa, con feedback costruttivi utili al miglioramento continuo dei prodotti e servizi offerti. I consumatori si impegnano anche a segnalare eventuali pratiche scorrette per mantenere alti gli standard di qualità, etica e sicurezza.

6. Sostenibilità Ambientale

I consumatori scelgono prodotti con packaging sostenibile, limitano l’uso di materiali monouso e favoriscono il riciclo e il riutilizzo dei prodotti per ridurre la produzione di rifiuti. L’acquisto di prodotti locali, preferibilmente di stagione, riduce significativamente l’impatto ambientale associato al trasporto e alla conservazione.

7. Partecipazione Attiva e Comunitaria

La partecipazione attiva dei consumatori nelle iniziative delle CEA rafforza la consapevolezza e la solidarietà comunitaria. Sono incoraggiati eventi, incontri e attività che consolidano i rapporti fra produttori e consumatori, riportando al centro il valore delle relazioni umane e della condivisione di obiettivi comuni.

8. Accessibilità, Inclusione e Giustizia Sociale

Ogni cittadino deve poter accedere ai beni e servizi essenziali, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale. Viene promossa la sensibilizzazione su temi di equità economica e giustizia sociale, incoraggiando scelte di consumo che rispettano i ritmi naturali e garantiscono un’alimentazione più sana e sostenibile.

9. Promozione e Diffusione dei Valori delle CEA

I consumatori diventano ambasciatori attivi dei principi delle CEA, sensibilizzando altre persone ai benefici di un’economia locale equa e sostenibile. Condividendo esperienze e buone pratiche legate al consumo consapevole, i consumatori assumono consapevolezza del proprio potere di influenzare positivamente il sistema economico, contrastando il potere delle grandi imprese basato sul condizionamento mediatico.

Conclusione

L’adesione a questo Codice Etico è essenziale per il corretto funzionamento delle CEA. Ogni consumatore che aderisce si impegna attivamente a rispettarne e promuoverne i principi, contribuendo concretamente alla costruzione di un modello economico e sociale equo, sostenibile e solidale.

Permalink link a questo articolo: https://comunitaeconomica.com/codice-etico-consumatori/