Carta dei Valori

Premessa

Le Comunità Economiche Autosufficienti (CEA) nascono con l’obiettivo di creare un’economia equa, sostenibile e radicata nei territori, promuovendo modelli produttivi basati sulla solidarietà, l’autosufficienza e la giustizia sociale. Questa Carta dei Valori esplicita i principi fondamentali che guidano le CEA e a cui devono attenersi tutti i partecipanti.

1. Autosufficienza Economica Locale

Le CEA si impegnano a rafforzare l’economia locale, riducendo la dipendenza da attori esterni e promuovendo la produzione e il consumo all’interno della comunità.

2. Equità e Giustizia Economica

Le CEA garantiscono prezzi equi per produttori e consumatori, eliminando la speculazione e gli intermediari superflui che causano disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza.

3. Sostenibilità Ambientale

Le CEA promuovono un uso responsabile delle risorse naturali, minimizzando l’impatto ambientale e privilegiando pratiche produttive ecologiche e rigenerative.

4. Cooperazione e Mutuo Supporto

Le CEA favoriscono la collaborazione tra produttori, consumatori e cooperative locali, incoraggiando forme di mutualismo e supporto reciproco per garantire la resilienza economica della comunità.

5. Etica del Lavoro e Dignità Umana

Le CEA sostengono condizioni di lavoro dignitose, rispettando i diritti dei lavoratori e favorendo modelli economici che garantiscano il benessere individuale e collettivo.

6. Decentramento e Partecipazione Democratica

Le decisioni economiche e gestionali devono essere prese a livello locale, coinvolgendo attivamente produttori, consumatori e istituzioni territoriali in un processo decisionale trasparente e partecipativo.

7. Programmazione Economica Locale

Le CEA favoriscono una pianificazione economica partecipata a livello locale, coordinando produzione e consumo in base alle reali esigenze della comunità. Questo approccio consente di ottimizzare l’uso delle risorse, limitare significativamente gli sprechi e ridurre i rischi economici per produttori e consumatori.

8. Qualità e Salubrità dei Prodotti

Le CEA incentivano la produzione di beni di alta qualità, privilegiando prodotti sani, naturali e artigianali, garantendo il rispetto della salute pubblica e la sicurezza alimentare.

9. Limitazione del Profitto Speculativo

Le attività economiche delle CEA sono orientate al benessere collettivo piuttosto che alla massimizzazione del profitto individuale. Il valore economico deve essere distribuito equamente per garantire lo sviluppo armonico della comunità.

10. Accessibilità ed Inclusione

Le CEA creano le condizioni affinché tutti, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale, abbiano accesso ai beni e ai servizi essenziali, promuovendo una società più equa e coesa.

12. Innovazione Sociale ed Economica

Le CEA incoraggiano nuove forme di organizzazione economica basate su cooperazione, tecnologia etica e modelli produttivi innovativi, al servizio delle reali necessità delle persone e dell’ambiente.

13. Educazione e Consapevolezza

Le CEA si impegnano a promuovere la consapevolezza sui temi dell’economia solidale, della sostenibilità e della giustizia sociale, fornendo strumenti di formazione e informazione per favorire un cambiamento culturale diffuso.

14. Responsabilità Sociale

Tutti i membri delle CEA devono agire con integrità e responsabilità, rispettando gli impegni presi e contribuendo al bene comune con un atteggiamento proattivo e collaborativo.

Conclusione

Questa Carta dei Valori è il fondamento su cui si basano le CEA. Ogni soggetto che aderisce a una CEA si impegna a rispettare e promuovere questi principi, contribuendo attivamente alla costruzione di un modello economico più giusto e sostenibile.

Permalink link a questo articolo: https://comunitaeconomica.com/carta-dei-valori/