Site icon CEA – Comunità Economiche Autosufficienti

Autosufficienza

Autosufficienza e Sussidiarietà: Le Radici di una Nuova Economia Comunitaria

Viviamo in un’epoca in cui le crisi globali – sanitarie, ambientali, economiche e geopolitiche – ci spingono a riconsiderare il modo in cui organizziamo la nostra economia. Le Comunità Economiche Autosufficienti (CEA) nascono proprio da questa consapevolezza: la necessità di un ritorno alla concretezza, all’autogestione, alla connessione tra persone e territorio.

Cos’è l’autosufficienza

L’autosufficienza, in questo contesto, non è chiusura o isolamento. È invece la capacità di una comunità locale di soddisfare i propri bisogni essenziali – cibo, energia, beni di uso quotidiano – senza dipendere da sistemi esterni instabili o incontrollabili. È resilienza. È libertà.

Importante sottolineare che questa forma di autosufficienza non ha nulla a che vedere con visioni nazionaliste, autarchiche o ideologiche. Non è un progetto politico nel senso tradizionale, ma un modello pratico, inclusivo e comunitario, basato sulla collaborazione e sull’interconnessione tra territori.

Il principio di sussidiarietà della produzione

Un concetto chiave delle CEA è il principio di sussidiarietà produttiva. Significa che:

Ogni comunità produce localmente tutto ciò che può produrre. Solo ciò che non è possibile ottenere localmente viene richiesto ad altri territori.

Questo modello riduce sprechi, trasporti inutili, dipendenze da mercati instabili e promuove la diversificazione produttiva. Non si tratta di autosufficienza autarchica, ma di una interdipendenza sostenibile e consapevole, dove ogni territorio contribuisce in base alle proprie risorse e capacità.

Un modello concreto: economia integrata e cooperativa

Le CEA promuovono un’economia circolare, solidale e coordinata, dove agricoltura, artigianato, commercio e servizi si sviluppano in modo sinergico. Le produzioni si basano su criteri di:

Questo approccio non si limita alla vendita diretta, ma mira a pianificare insieme produzione e consumo, in base ai bisogni reali della comunità, evitando surplus o carenze.

I benefici dell’autosufficienza comunitaria

Una visione per il futuro

Il futuro si costruisce dalla base, partendo dai territori, dai bisogni reali delle persone e dalla volontà di condividere saperi, strumenti e risorse. Le Comunità Economiche Autosufficienti rappresentano un modello concreto per affrontare le sfide del presente con strumenti nuovi, radicati nella solidarietà, nella sostenibilità e nella cooperazione.

Exit mobile version